Un pomeriggio da Sumeri in 4M
Cosa c’è di meglio che studiare la Storia, soprattutto quella antica, immergendosi in essa?
E allora eccoci pronti ad entrare al piano terra di una Ziqqurat dove ci sono i depositi della Città Stato sumera, soprattutto di cereali, frutta e ortaggi, cibi vari coltivati grazie alla perizia di questo popolo nel dominare e convogliare le acque del Tigri e dell’Eufrate.
Entriamo allora! C’è profumo di farina e frutta e anche gli odori degli Animali e della gente che veste abiti fatti di lana intrecciata, i Kaunakes, sebbene il clima sia generalmente caldo umido.
Vediamo montagnole di merci e i loro venditori e ci avviciniamo a ciò che ci interessa di più. Proviamo a fare una compravendita: offriamo cose, un tappeto e qualche cintura di lino e cuoio, in cambio di grano e di datteri.
Bene! Il nostro acquirente è interessato, stipuliamo il contratto di scambio. Qui si trovano anche le tavolette di argilla ancora morbida e lo stilo, scriviamo ciò che vendiamo e ciò che riceviamo. Ci salutiamo reciprocamente, soddisfatti!
Laboratorio sulla scrittura sumera pittografica, ideografica e cuneiforme.
Materiali usati: Das terracotta, stilo di bambù, carta stagnola.
Modello preso a ispirazione: tavoletta sumera, Museo del Louvre, Parigi.
Classe Quarta Montessori

