La terza favola cosmica nella classe terza Montessori
La terza favola cosmica nella classe terza Montessori
Un viaggio nel tempo: La terza favola cosmica nella classe terza Montessori
Nella classe terza Montessori, il racconto della terza favola cosmica è diventato un’esperienza
straordinaria che ha catapultato i bambini in un viaggio indietro nel tempo, alla scoperta dei primi
passi dell’essere umano sulla Terra.
L’aula è stata trasformata in un vero e proprio scenario preistorico: una caverna ha accolto i
bambini, utensili primitivi come pietra scheggiata, amigdala e chopper erano pronti ad essere
esplorati, un fuoco simulato con delle frasche e una lampada al centro è diventato il punto attorno al
quale raggrupparsi per ascoltare la lettura della terza favola cosmica.
I bambini sono stati guidati a riflettere sulla straordinaria capacità dell'uomo di adattarsi e
progredire, pur rimanendo, in fondo, legato alla natura.
Nonostante l’evoluzione, infatti, l’essere umano è ancora, in parte, un essere primordiale, unico e
profondamente diverso da tutte le altre creature del nostro pianeta. Le differenze tra l’uomo e gli
altri esseri viventi sono state messe in luce, mostrando la connessione con la natura ma anche il
nostro ruolo speciale nella storia della Terra.
Una volta terminato il racconto, è iniziato un laboratorio creativo che ha coinvolto ogni bambino in
un’attività pratica legata al passato preistorico. I bambini sono stati invitati a riprodurre le pitture
rupestri della Cueva de las Manos, in Argentina, un sito straordinario dove, migliaia di anni fa,
uomini primitivi lasciavano l’impronta delle loro mani sulle pareti delle caverne, come segno della
loro esistenza e crescita nel corso delle stagioni della vita.
Ogni impronta era un simbolo del passaggio generazionale, un segno tangibile di un legame tra
passato e futuro.
Armati di curcuma, cacao e terra inglese, i bambini hanno lasciato le loro impronte su grandi fogli
di carta, proprio come se stessero partecipando a una tradizione antica, mai dimenticata.
Il laboratorio è stato un momento di grande partecipazione e coinvolgimento, dove ogni bambino ha
avuto la possibilità di riflettere sul proprio posto nella storia, consapevole del legame con gli esseri
che hanno abitato la Terra molto prima di noi.