ARTE E IMMAGINE IN PRIMA C
Corre l’acquerello
Materiali :
colla vinilica,
sale fino o zucchero
Pennelli e acquerelli
Coperchiò di una scatola di camicia.
Ai bambini viene consegnato un foglio formato A6 con scritte le vocali.
Gli alunni dovranno ripassare le vocali utilizzando la colla vinilica come una matita e
immediatamente ricoprire il foglio con il sale fino o lo zucchero, avendo cura di ricoprire tutta la
colla ed eliminando gli eccessi di sale/zucchero,che cadendo sul coperchio potrà essere
riutilizzato dai compagni.
Dopo 24 ore , sui rilievi in sale delle lettere si appoggia il pennello, dopo averlo intinto in acqua e
non aver assorbito del tutto l’acqua ,si crea con l’acquerello un colore molto fluido..ed ecco che
letteralmente il colore sembra correre sopra il rilievo.
Questo è stato uno dei lavori che ho svolto in un laboratorio d’arte tenuto alla fiera di Arte
creativa, Abilmente a Vicenza.
“Come Pollock”- Il Drippling”.
Tempere : giallo,rosso e blu
Pennelli
Fogli da disegno A3
Bicchieri con acqua
Con le tempere si sono creati i colori secondari e a turno i bambini dopo aver intinto il pennello
nella tempera hanno “lanciato” il colore sui fogli,creando giochi di colori e di linee,secondo la
tecnica del drippling.
In questa maniera gli alunni hanno realizzato delle opere collettive potendo esprimersi attraverso
l’uso personale del colore e creando una coralità di abbinamenti cromatici.
“Natale 2022”
Materiale: cuori in feltro di tre dimensioni e in due colori :panna e rosso scuro.
Bottoni colorati, fiocchi e..gessi a tema natalizio
Il biglietto con “Notte di Natale” di H. Matite come attività di campitura.
Con i tre cuori si crea l’albero di Natale, che è stato addobbato con i bottoni e il fiocco.
Ad ogni bambino è stato consegnato un gessetto a tema natalizio da colorare con i pennarelli
diventando il puntale dell’albero.
Presente natalizio di buon augurio per le famiglie.
“Meltin Plot”
Si sceglie di creare un cartellone con alcune scene del film “Lizzy e Red”.
Attività svolta a piccoli gruppi:
1) Si creano i fotogrammi della pellicola cinematografica
2) Si colorano le scene del film
3) Si creano i componenti della cinepresa
4) Si crea il ciak…
5) Chi incolla i fogli per creare il cartellone.
6) Tutti insieme scriviamo il cartellone….a giro.
I bambini con questa attività hanno messo in campo attività di peer tutoring all’interno dello
stesso gruppo e tra i vari gruppi, per arrivare al risultato finale, in un costante lavoro di
interscambio e di coordinazione tra di loro, coadiuvati dall’insegnante.