Un viaggio nel tempo

Un viaggio nel tempo

Gli alunni della terza Montessori scoprono la Storia dell'Emigrazione Italiana al MEI 

Il Museo Nazionale dell'Emigrazione Italiana (MEI) ci ha ospitato per una visita della classe terza Montessori, offrendo loro un'esperienza educativa e coinvolgente alla scoperta della storia dell'emigrazione italiana.

Un'esperienza Immersiva

La visita è stata progettata per essere interattiva e adatta all'età dei bambini, con attività e laboratori che hanno reso l'apprendimento divertente e stimolante. Gli alunni hanno avuto l'opportunità di:

  • Esplorare le mostre: Hanno osservato da vicino oggetti, fotografie e documenti che raccontano le storie di chi ha lasciato l'Italia in cerca di una vita migliore.
  • Ascoltare testimonianze: Hanno ascoltato racconti di emigranti, scoprendo le loro speranze, le loro paure e le loro sfide.
  • Partecipare a laboratori: Hanno preso parte a attività pratiche, come la creazione di una "storia di viaggio" immaginario in un lavorando in team.

La visita al MEI ha permesso agli alunni di:

  • Comprendere le motivazioni che hanno spinto milioni di italiani a emigrare.
  • Sviluppare empatia e rispetto per le diverse culture.
  • Riflettere sull'importanza dell'accoglienza e dell'integrazione.
  • Comprendere come il fenomeno dell'emigrazione abbia influenzato la storia Italiana.

Un'Esperienza Indimenticabile

Gli alunni hanno dimostrato grande interesse e curiosità durante la visita, ponendo domande e partecipando attivamente alle attività proposte. L'esperienza al MEI ha lasciato un segno indelebile arricchendo la loro conoscenza della storia italiana e aprendo i loro orizzonti sul mondo.

Il museo è un luogo ideale per imparare, riflettere e comprendere un capitolo fondamentale della nostra storia e ben si lega al progetto di educazione Cosmica de “IL VIAGGIO”.

Viaggio nel tempo 2