EMPATIA ANIMALE
Quest’anno abbiamo partecipato ad un bellissimo progetto: EMPATIA ANIMALE.
L’ obiettivo è stato quello di diffondere una cultura in cui gli animali vengano visti come esseri senzienti, dotati di pensieri, bisogni ed emozioni, allo scopo di sostenere lo sviluppo dell’empatia e della coscienza morale, competenze alla base dell’intelligenza emotiva. I nostri alunni imparano a relazionarsi con l’altro in quanto diverso da sé.
Trattare gli animali con rispetto vuol dire trattare con rispetto se stessi, gli altri e la Terra che ci ospita. Rendere i bambini sensibili al tema del rapporto con gli animali vuol dire trasmettere il loro amore per la Natura. Ogni volta che osserviamo da vicino un animale, sentiamo che siamo tutti fratelli. Il legame verso gli animali ci induce a rispettare ogni forma di vita, in quanto parte dello stesso ecosistema, configurandosi come una forma di insegnamento che sostiene allo stesso tempo l’intelligenza emotiva, morale, sociale ed ecologica.
Tutti i bambini hanno realizzato bellissimi disegni raffiguranti animali che mostravano le più diverse emozioni: paura, felicità, tristezza e altro.
Insieme alle famiglie sono stati compilati i questionari e su di essi sono state fatte interessanti riflessioni.
Alla fine del percorso didattico è stato proiettato un divertente cartone animato:
“Galline in fuga” che ci ha coinvolti nella storia fino a metterci dalla parte degli animali contro gli umani senza cuore.
Tutti gli alunni hanno ricevuto un Diploma di Empatia Animale.
L’aspetto più emozionante è stato il coinvolgimento delle famiglie che hanno pensato di partecipare attivamente collaborando con il Centro Recupero Animali Selvatici ed Ente Nazionale Protezione Animali per aiutare animali feriti e rimetterli in libertà.
Se tutto andrà bene, in primavera, potremo essere presenti alla liberazione di alcuni animali curati durante l’inverno.
Che emozione!