Maria Montessori, la nouvelle femme

Maria Montessori, la nouvelle femme

Genova, venerdì 4 ottobre 2024. L’Associazione Centro Studi Montessori ha organizzato la visione del film “Maria Montessori la nouvelle femme” al cinema Ariston, in centro città.

La Prof.ssa Luisa Maria Giordani ha presentato il film sottolineando gli aspetti salienti del messaggio pedagogico montessoriano oltre che a sottolineare la cura delle immagini e della musica.

Un pubblico di più di centoventi persone, tra insegnanti, educatori e genitori, particolarmente attento alla storia personale e professionale della scienziata Montessori.

Il film si è soffermato sulla figura della Dottoressa Montessori e delle difficoltà incontrate durante la carriera di studio nell’ambito psichiatrico in una società maschilista dove la donna non riusciva a conciliare il ruolo di madre e studiosa. Uno spaccato storico che, ancora oggi, mette in luce quanto le donne facciano fatica a trovare il giusto spazio nonostante il grande valore delle proprie ricerche e scoperte.

È ben descritta la figura della Montessori come donna determinata e coraggiosa nel portare avanti i suoi studi a costo di grandi sacrifici, e in grado anche di mettere al centro della sua professione la tenerezza e l’amore.

Un altro aspetto saliente del film è quanto sia stato possibile recuperare nel linguaggio e nella logica matematica, bambini considerati svantaggiati, e che nel film come nella realtà storica hanno saputo raggiungere ottimi traguardi grazie all’uso costante e mirato di materiali di sviluppo e di studio progettati dalla Montessori.

Il film non esaurisce la storia della protagonista, che è davvero molto articolata e ricca, ma ne coglie un aspetto particolarmente significativo nello spiegare come il “metodo” Montessori ha inizio per poi riuscire a darne una visione più estesa universalmente a tutti i bambini che riescono ad ottenere risultati eccellenti grazie ai materiali scientifici e agli insegnanti specializzati in scuole con ambienti preparati.

Alla fine della proiezione la Prof.ssa e Dirigente Scolastica Giordani, insieme alla presidente di ASCM Vanda Mazzarello, ha commentato il film auspicando una maggiore considerazione alla pedagogia montessoriana sottolineandone l’attualità e la valenza nella scuola.

Un film a tratti commovente, a volte davvero toccante coinvolgendo come attori anche bambini con difficoltà, senza avere paura di mostrarli nella loro naturale e tenera umanità. Una riflessione per tutti coloro i quali operano nella scuola e che vogliono intraprendere questo importante percorso di lavoro con i bambini.

Maria Montessori 2

Maria Montessori 1