BES generici

BES GENERICI

 Alunni con svantaggio sociale, culturale e linguistico

Fanno parte dell’area dello svantaggio socio-economico linguistico e culturale i neoarrivati, con poche o limitate competenze nell'italiano L2; gli stranieri in Italia da pochi anni, quindi con limitate competenze nell'italiano L2 e nella lingua dello studio e gli stranieri in Italia da un congruo numero di anni, ma con difficoltà nella lingua dello studio. I bambini che hanno situazioni socio-ambientali disagiate rientrano in quest’area.

 MATERIALI UTILI PER APPROFONDIRE:

DOCUMENTAZIONE E MODELLI

  1. lettera ai genitori  scuola primaria
  2. Lettera ai genitori scuola secondaria
  3. Lettera ai genitori scuola dell'infanzia
  4. PDP BES  primaria
  5. PDP BES  secondaria primo grado

    Per avere un contatto con i Referenti DSA/BES della  scuola dell'infanzia e primaria  occorre scrivere a: dsa.primaria@iccastelletto.edu.it

    screening : Maestra Lucia Trombadore

    sportello, diagnosi, PDP : Maestre Erika Tambone e Paola Mascherini

Per avere un contatto con i referenti DSA/BES della scuola secondaria di primo grado occorre scrivere a :  dsa.secondaria@iccastelletto.edu.it

Inviare all'attenzione di:

Prof. Silvia Compalati per le sezioni A e B

Prof. Marta Bellotti per le sezioni C e D

Per gli alunni stranieri

Ins. Emanuela Cotroneo per la scuola dell'infanzia e primaria

emanuela.cotroneo@iccastelletto.edu.it

Prof. Rossella Bugatto per la scuola secondaria di primo grado

rossella.bugatto@iccastelletto.edu.it

Allegati
firme PDP_5.pdf
consegna pdp nuove disposizioni 2021-22
pdp_bes_primaria_
pdp_bes_secondaria
avviso_nuova_procedura_per_certificazione_bes
referente_dsa bes
sportello dsa bes
Protocollo_bes_per_l'inclusione_dicembre_2019