Creare e gestire un Diario di Apprendimento con Seesaw
Cari colleghi/e,
a questo link potete trovare e scaricare i tutorial per la gestione e l'utilizzo di Seesaw (alcuni li avete già ricevuti, fate particolare attenzione agli accorgimenti per la privacy relativi al Blog): https://drive.google.com/drive/folders/1K0l5qJEufHbBMvesugsKbL6bMKdYIVae?usp=sharing
SeeSaw è un'applicazione freemium disponibile sia sul Web che come app per dispositivi mobili, obiettivo di SeeSaw è quello di fornire agli studenti un ambiente in cui siano disponibili strumenti che consentano loro di documentare il proprio processo di apprendimento al fine di sviluppare quelle competenze metacognitive necessarie a far si che essi possano raggiungere l'autonomia sul piano formativo.
Si tratta quindi di una applicazione che consente allo studente di creare e curare il proprio Diario di Apprendimento.
Seesaw è un'applicazione educativa che presenta i seguenti vantaggi:
# può essere utilizzata da studenti di tutte le età: scuola primaria, secondari di primo e secondo grado
# è molto semplice da usare, non richiede particolari conoscenze, è sufficiente un tablet o uno smartphone
# può essere utilizzata su qualsiasi dispositivo e con i principali sistemi operativi e browser
Cos'è Seesaw
Si tratta di un ambiente per la
valutazione formativa e
documentazione dell'
apprendimento, consente di monitorare e documentare i
percorsi di apprendimento degli studenti. Caratteristica interessante di
SeeSaw è che sono gli stessi studenti a doversi prender carico delle operazioni necessarie a documentare ciò che stanno imparando.
SeeSaw è quindi un
portfolio che non serve solo a raccogliere in un unico luogo i risultati dell'attività formativa, ma
documenta anche il processo di formazione nel suo farsi. Può quindi essere considerato uno strumento utile sia alla gestione autonoma dell'apprendimento collaborazione e che allo sviluppo della metacognizione.
Se utilizzato in modo accorto può infatti sollecitare le seguenti capacità:
# valutare il proprio operato educativo
# apprendere ad apprendere
# imparare a gestire autonomamente il proprio percorso di apprendimento
# individuare i propri punti di forza e criticità
# dare continuità alla propria attività formativa
clicca qui per entrare in see saw