Il giorno della memoria
Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata in commemorazione delle vittime dell’Olocausto.
È stato deciso così il 1º novembre 2005 da una risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite.
I.C. Castelletto
”GIORNO DELLA MEMORIA”
a.s. 2019-2020
PROGETTO CINEMA “Io vado al Fritz”
PROPOSTE DI LETTURA del Gruppo Lettura
INCONTRO con Gilberto Salmoni
PROIEZIONI per RICORDARE e RIFLETTERE
In occasione del “Giorno della Memoria”, l' I.C. Castelletto, in collaborazione con il Cineclub Fritz Lang, propone quattro giornate di riflessione e di proiezioni, che vedranno coinvolte le classi 3^, 4^ e 5^ della Scuola Primaria e tutte le classi della Scuola Secondaria San Paolo, affiancandosi alle altre proposte dell’Istituto: letture comuni, incontri e testimonianze.
Le visioni saranno introdotte dai docenti e riprese successivamente a scuola con discussioni guidate, con attenzione anche agli elementi emotivo-relazionali, riflessioni sul tema trattato e realizzazioni di elaborati grafici/multimediali che verranno raccolti e pubblicati sul sito.
Programmazione
Lunedì 27 gennaio 2020 ore 9.15
Classi quinte scuola Primaria
"Un sacchetto di biglie" di Christian Duguai, 2017
Martedì 28 gennaio 2020 ore 8.15 e ore 11.00
Classi prime, seconde e terze scuola Secondaria
“Storia di una ladra di libri” di Brian Percival, 2014
“Ogni cosa è illuminata”di Liev Schreiber, 2005
Giovedì 30 gennaio 2020
Classi terze scuola Primaria
“La guerra dei bottoni” di Christophe Barratier, 2011
Venerdì 31 gennaio 2020 ore 9.30
Classi quarte
“Il viaggio di Fanny” di Lola Doillon, 2016
LETTURE CONSIGLIATE, per RICORDARE e RIFLETTERE
In occasione del “Giorno della Memoria”, il Gruppo Lettura ricorda che nella biblioteca della scuola sono presenti significativi testi inerenti l’argomento.
Si consigliano in particolar modo le seguenti letture:
- classi prime “La portinaia Apollonia”, “Il gelataio Tirelli”
- classi seconde “Otto, autobiografia di un orsacchiotto” “Il gelataio Tirelli”
- classi terze “La storia di Erica”, “Nessuna guerra è grande”, “Il sogno di Lilli”, “Scrivila, la guerra”
- classi quarte “Il diario di Anna Frank”, “La domanda su Mozart”, “Rosa Bianca”
- classi quinte ”Le valigie di Auschwitz”, “Quando Hitler rubò il coniglio rosa”
Sono inoltre presenti: “L’isola in via degli uccelli”, “Se questo è un uomo”, “Mi ricordo Anna Frank”, “L’ultimo viaggio”, “Una valle piena di stelle”.
Per le classi quinte si suggerisce la visione dell’intervista alla sig. Dora Venezia, sopravvissuta nei lager di Auschwitz, Ravensbruck, Bergen Belsen, su https://www.youtube.com/watch?v=p4B3iGtVfNwHYPERLINK
Interessante anche il blog della Maestra Mile: http://maestramile.altervista.org/blog/?s=giorno+della+memoria&submit=Search"Mile
INCONTRI per RICORDARE e RIFLETTERE
Come già da alcuni anni, anche quest’anno,in occasione delle iniziative del nostro Istituto per la Giornata della Memoria abbiamo nuovamente il piacere di ospitare - martedì 11 febbraio - il dottor Gilberto Salmoni, sopravvissuto al campo di concentramento di Buchenwald, che incontrerà gli alunni di tutte le classi quinte della Scuola Primaria dell’Istituto, nel Teatro Iqbal, per fornire la propria testimonianza e interloquire con i ragazzi.
Il Dott. Salmoni è un ingegnere genovese che, quando aveva 16 anni, è stato deportato con tutta la famiglia a Fossoli e poi a Buchenwald insieme a suo fratello maggiore. Loro due si sono salvati e per fatalità sono tornati a Genova. Suo padre, sua madre e sua sorella non sono sopravvissuti.
IL GIORNO DELLA MEMORIA ALLA SCUOLA PRIMARIA
,-Otto, autobiografia di un orsetto
- La stella che non brilla
Sono stati distribiiti, inoltre, dei piccoli segnalibri colorati a forma di stella con allegate delle frasi emblematiche tratte dal diario di Anna Frank