Regolamento delle riunioni a distanza di programmazione della scuola primaria e di tutte le riunioni non deliberative
Regolamento delle riunioni a distanza di programmazione della scuola primaria e di tu3e le riunioni non delibera5ve per le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado dell’IC Castellettoo
Tipologia
Regolamento
Descrizione estesa
Le riunioni “telematiche” si fondano sul fatto che tutto non siano presen. fisicamente ma telematicamente, in videoconferenza o tramite software che permettono lo scambio di dati e documenti e conversazioni tra due o più utenti connessi a Internet. Ciò anche nell’ottica della “dematerializzazione” della pubblica amministrazione (Decreto Legisla.vo 13 dicembre 2017, n. 217). Il riferimento normativo è il D.lgs. n. 85/2005, Codice dell'amministrazione digitale, in particolare gli articoli 4 e 12, dall’interpretazione dei quali discende la possibilità di svolgere le riunioni degli organi suddetti in via telematica.
• Il comma 1 dell’art. 4 del detto decreto legislativo prevede che la partecipazione al procedimento amministrativo e il diritto di accesso ai documenti amministrativi sono esercitabili mediante l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione
• Il nuovo CCNL comparto scuola 2019- 2021 (art 44 c. 3 lettere a e b) stabilisce che è possibile prevedere e regolamentare lo svolgimento a distanza di riunioni di programmazione, così come delle riunioni “che non rivestono cara5ere delibera.vo” in genere.
• Dal punto precedente si evince che sono escluse le riunioni del Collegio Docen., il Consiglio di Is.tuto, gli scru.ni intermedi e finali.
Licenza
Nessuna
Uffici responsabili
Autori
Dirigente