Spazio BES
BES
Bisogni Educativi Speciali
Tre sono le categorie di alunni con B.E.S. identificate dal Miur:
- alunni con disabilità, per il riconoscimento dei quali è richiesta la presentazione di un’apposita certificazione;
- alunni con disturbi evolutivi specifici tra i quali: Disturbi Specifici dell’Apprendimento (per i quali è necessario presentare una diagnosi di DSA), deficit di linguaggio, deficit non verbali, deficit motorio, deficit di attenzione e iperattività (ADHD).
- Alunni con svantaggio sociale, culturale e linguistico.
Nei casi di disabilità (legge 104/92) o di DSA (legge170/2012) sono richieste diagnosi e certificazioni mentre per tutti gli altri casi sono gli stessi insegnanti ad identificare, sulla base di analisi didattiche e pedagogiche, eventuali bisogni educativi speciali.
Le considerazioni dei docenti avvengono sulla base del concetto educativo e di apprendimento stabilito dal modello ICF (International Classification of Functioning) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
1) L. 104/92
La Legge 104 è la normativa di riferimento in materia di disabilità. Si rivolge ai soggetti che presentano “una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione”, come sancito all’art. 3 del testo della Legge 104 del 1992.
Nel dettaglio, la legge 104 disciplina:
- l’assistenza;
- l’integrazione sociale;
- diritti delle persone disabili.
L’obiettivo della Legge 104 è di superare gli ostacoli che impediscono l’inclusione delle persone con handicap nella società.
In collaborazione con gli enti sanitari territoriali e nazionali, la scuola si impegna nella pianificazione di un progetto di vita ad ampio raggio, rivolto agli alunni e alle famiglie che usufruiscono della L.104/92
Attraverso lo studio della documentazione fornita dalle ASL e il confronto con tutti gli operatori sanitari coinvolti, gli insegnanti pianificano, controllano e valutano gli interventi personalizzati. La scuola mira ad una formazione inclusiva per i suoi alunni, che valorizzi le diversità attraverso la condivisione di esperienze significative, l’accoglienza e la solidarietà reciproca lungo tutto il percorso scolastico. Gli insegnanti specializzati sul sostegno, sono parte costitutiva dei team docenti delle classi a cui sono assegnati, dove insieme lavorano su idee e progetti utili al processo di inclusione.
L’I.C Castelletto durante l’anno scolastico 2018/19, attiverà incontri di studio e formazione utili al “gruppo di lavoro per l’inclusione” per prepararsi ad accogliere le nuove normative che la scuola metterà in atto dal prossimo anno scolastico in materia di inclusione e 104.
I nuovi orientamenti si basano sulla classificazione ICF elaborata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, ovvero sull’intenzione di cogliere gli elementi di “funzionamento” della persona, considerando la disabilità come l’interazione tra fattori ambientali e personali, analizzandone le dinamiche che pongono in essere la condizione di svantaggio delle persone.La scuola si propone di intervenire su tutte le le variabili che ostacolano il benessere e il processo di inclusione di tutti gli alunni, con particolare attenzione a quelli che usufruiscono della legge 104/92
2) DSA
I DSA sono disturbi del neurosviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente che si manifestano con l'inizio della scolarizzazione (legge 170/2010)
In base al tipo di difficoltà specifica che comportano, i DSA si dividono in:
-dislessia (difficoltà di lettura)
-disgrafia (difficoltà di scrittura)
-disortografia (difficoltà di ortografia)
-discalculia (difficoltà di calcolo)
Nell'Istituto Comprensivo è in funzione uno sportello DSA, che si pone come servizio di consulenza e di aiuto per tutti coloro che, insegnanti o genitori, si confrontano con i Disturbi specifici dell'Apprendimento Il servizio è gratuito per tutti gli alunni dell'Istituto e per i loro genitori.
I Referenti DSA sono insegnanti specializzati, che si mettono a vostra disposizione per ulteriori informazioni
Per avere un contatto con i Referenti DSA occorre scrivere a: dsaiccastelletto@gmail.com.
TROVATE NOTIZIE, INFORMAZIONI, DOCUMENTI, NORMATIVA, ECC. SUL BLOG DSACASTELLETTO: fai clic qui per il blog(https://dsacastelletto.blogspot.it/)
3) Alunni con svantaggio sociale, culturale e linguistico
Fanno parte dell’area dello svantaggio socio-economico linguistico e culturale i neoarrivati, con poche o limitate competenze nell'italiano L2; gli stranieri in Italia da pochi anni, quindi con limitate competenze nell'italiano L2 e nella lingua dello studio e gli stranieri in Italia da un congruo numero di anni, ma con difficoltà nella lingua dello studio. I bambini che hanno situazioni socio-ambientali disagiate rientrano in quest’area.
MATERIALI UTILI PER APPROFONDIRE:
- SOS genitori
- SOS insegnanti
- Referenti e i loro compiti
- Blog (https://dsacastelletto.blogspot.it/)
- legge 104
- legge 170
DOCUMENTAZIONE E MODELLI
- lettera ai genitori scuola primaria
- Lettera ai genitori scuola secondaria
- Lettera ai genitori scuola dell'infanzia
- PDP BES primaria
- PDP BES secondaria primo grado
- PDP DSA secondaria
- PDP DSA primaria
- LEGGE 104
- LEGGE 170
- Scarica Visualizza BES VERIFICA DAD.doc
- Scarica Visualizza VERIFICA PDP 2019-2020.doc
- Scarica Visualizza DSA DAD
- Scarica Visualizza AVERE UN DSA IN CLASSE
- Scarica Visualizza Protocollo bes per l'inclusione dicembre 2019.pdf
- Scarica Visualizza sos genitori
- Scarica Visualizza sos insegnanti
- Scarica Visualizza referente dsa
- Scarica Visualizza Lettera infanzia
- Scarica Visualizza Lettera Primaria
- Scarica Visualizza Lettera secondaria di primo grado
- Scarica Visualizza dsa pdp modello primaria
- Scarica Visualizza bes pdp modello primaria
- Scarica Visualizza dsa pdp modello secondaria
- Scarica Visualizza bes pdp modello secondaria
- Scarica Visualizza legge 104
- Scarica Visualizza legge 170