OPEN VIRTUAL DAY
OPEN VIRTUAL DAY IC Castelletto
Online per primaria e secondaria
anno scolastico 2022-23
Gli incontri sono destinati alle famiglie a cui verranno presentati i percorsi formativi con particolare riferimento a:
- organizzazione del tempo scuola
- discipline di studio, specificità della programmazione curricolare
- modalità di iscrizione, formazione classi e accoglienza
Sul volantino qui sotto trovate tutti gli appuntamenti
Nella tabella sotto trovate le credenziali zoom per l'open day in diretta con gli insegnanti.
In allegato trovate il volantino e il PTOF (piano triennale dell'offerta formativa) dell'IC Castelletto.
PTOF 2022 2025.pdfCOLLEGAMENTI | ZOOM | |
ID | PASSWORD | |
INFANZIA BERTANI | 614 139 8994 | 6mXqc8 |
INFANZIA SAN PAOLO | 942 952 02615 | sanpaolo |
PRIMARIA SAN PAOLO | 723 805 6879 | QUINTAF |
PRIMARIA MAZZINI TEMPO NORMALE | 916 728 6813 | 121314 |
PRIMARIA MAZZINI TEMPO PIENO | 563 927 3671 | TEMPOPIENO |
PRIMARIA MAZZINI MONTESSORI | 777 420 7599 | Montessori |
SECONDARIA SAN PAOLO | 994 393 1079 | mkh6Zz |
VISITA LE NOSTRE SCUOLE E CONOSCI LE NOSTRE PROPOSTE DIDATTICHE!
Scuola dell'infanzia
SCUOLA DELL'INFANZIA SAN PAOLO
"Perchè sei un essere speciale ed io, avrò cura di te" F. Battiato
clicca qui per conoscere l'offerta formativa
Scuola primaria
28 ore dal lunedì al venerdi con un rientro il lunedì pomeriggio (clicca qui)
28 ore con rientro pomeridiano il martedì (SEZIONE A)
28 ore dal lunedi al venerdì con rientro il lunedì (SEZIONI B,F)
40 ore settimanali dal lunedì al venerdì con mensa tutti i giorni
"Il bambino è dotato di poteri sconosciuti, che possono guidare un avvenire luminoso. Se veramente si vuole mirare ad una ricostruzione, lo sviluppo delle potenzialità umane deve essere lo scopo dell'educazione". Maria Montessori
28 ore settimanali dal lunedì al venerdì con un rientro mercoledì pomeriggio
virtual tour Montessori (clicca qui)
Scuola secondaria di primo grado
"La scuola è il nostro passaporto per il futuro, poiché il domani appartiene a coloro che oggi si preparano ad affrontarlo". Malcom X
Sezioni A,B,C alla scuola San Paolo in via Cabrini (inglese, francese)
virtual tour secondaria (clicca qui)
Secondaria San Paolo
Sezione D alla scuola Mazzini in corso Firenze (inglese potenziato)
Nel nostro istituto esiste uno sportello BES/DSA attivo per gli insegnanti e le famiglie gestito da referenti specializzati clicca qui
IN ALLEGATO TUTORIAL DI ZOOM
VOLANTINO OPEN DAY
IL PTOF (piano triennale dell'offerta formativa) in vigore fino al 2022 verrà sostituito dal nuovo PTOF 2022-2025
FAQ
In questa pagina vi guideremo alla scoperta della nostra scuola rispondendo alle domande più frequenti che ci vengono di solito formulate. Se non trovate una risposta, scrivete la vostra domanda a GEIC850006@ISTRUZIONE.IT
La pagina del sito è in continuo aggiornamento.
ORARI
Fino alla fine dell’emergenza Covid gli orari subiscono variazioni per consentire il distanziamento e quindi la sicurezza degli alunni e di tutto il personale scolastico. CLICCA QUI
SICUREZZA
1) Qual è l'orario della scuola dell'infanzia?(clicca sul nome delle scuole)
2) Qual è l'orario della scuola primaria(clicca)
Tempo pieno 40 ore alla settimana scuola Mazzini
Tempo normale 28 ore alla settimana scuola San Paolo
Tempo normale 28 ore tempo normale scuola Mazzini
Tempo normale 28 ore sezione Montessori
3) Qual è l'orario della scuola secondaria di primo grado clicca qui
4) E' attivato il pre-scuola alla primaria? (dopo emergenza covid)
Potrà essere attivato, in presenza di un numero adeguato di iscrizioni.
Il servizio, dato in concessione ad un ente esterno dal Consiglio di Istituto, è a pagamento e viene attivato se raggiunge i numeri minimi previsti . I genitori effettuano direttamente con il gestore l'iscrizione e il pagamento. La scuola concede gli spazi, facilita la comunicazione tra le famiglie e l'ente gestore, vigila sulla qualità del servizio erogato.
5) Quali sono i criteri con cui vengono accolte le domande di iscrizione?
I criteri sono in fase di revisione a cura del CDI (Consiglio di Istituto)
6) Sono previste attività extracurricolari? (dopo emergenza Covid)
Potrà essere attivato, in presenza di un numero adeguato di iscrizioni. In caso di attivazione in tutti i plessi vengono proposte numerose attività extracurricolari opzionali per le famiglie. Si tratta di attività a pagamento, tenute da docenti della scuola o da esperti esterni.
7) Nella scuola primaria a tempo normale e nella sezione Montessori sono previsti pomeriggi aggiuntivi? (Dopo emergenza Covid)
Potranno essere attivati, in presenza di un numero adeguato di iscrizioni. Nella scuola primaria tempo normale e Montessori sono previsti pomeriggi aggiuntivi a pagamento : cinema/teatro, inglese, nuoto.
8) Che cosa differenzia i tempi scuola della primaria a 28, 40 ore?
Le materie del quadro orario sono le stesse nei due moduli, ma chiaramente cambia il numero di ore assegnato a ogni disciplina. I programmi delle materie restano gli stessi, ma la didattica viene organizzata in maniera differente a seconda del tempo a disposizione, con strategie e strumenti e materiali adeguati.
9) Gli anticipatari sono accolti nelle vostre scuole?
Sia nella scuola dell'infanzia che alla primaria vengono accolti compatibilmente con la disponibilità di posti.
10) Come viene organizzata la comunicazione tra la scuola e le famiglie?
La comunicazione avviene attraverso diversi canali:
- il sito della scuola, canale ufficiale rivolto sia alle famiglie che agli utenti del territorio;
- il Registro elettronico, piattaforma on-line che permette ai genitori di seguire l’andamento scolastico dei figli (voti, assenze, argomenti svolti, compiti, pagelle,...) e di ricevere le comunicazioni dalla scuola in tempo reale;
- il diario scolastico, importante strumento di partecipazione attiva e diretta degli alunni alla vita scolastica, mezzo attraverso cui si favorisce l’autonomia e il senso di responsabilità nei confronti della vita comunitaria e si agevola la comunicazione famiglia/docenti; il diario viene "creato" e stampato ogni anno dalla scuola e consegnato ai bambini/ragazzi all'inizio di ogni anno scolastico;
- mail istituzionale e telefono della scuola;
- La scuola non comunica attraverso chat e gruppi whazzup
11) La vostra scuola propone gite e uscite didattiche?
In tutti gli ordini di scuola all'inizio dell'anno scolastico i docenti del team/classe pianificano all'interno della programmazione viaggi di istruzione e uscite didattiche (laboratori, musei, cinema, teatro...) coerenti con il progetto di lavoro della classe. ( Rispettando l'emergenza sanitaria)
12) Sono previsti dei costi per l'iscrizione o la frequenza?
Non sono previsti costi d’iscrizione o quote mensili di pagamento.
Dal Consiglio di Istituto viene stabilita l'erogazione liberale, cioè un contributo volontario che le famiglie possono versare per supportare la scuola in attività .È prevista una quota annuale per la copertura assicurativa.
Il servizio mensa, invece, ha una quota fissa stabilita in base all’Isee. L'iscrizione e le richieste specifiche (diete speciali) vengono effettuate dai genitori sul sito del Comune tramite spid. Il pagamento viene fatto dalle famiglie direttamente al Comune tramite borsellino elettronico.
SPAZIO SCUOLE INFANZIA: TUTTO QUELLO CHE VORREI SAPERE
- Gli orari delle vostre scuole dell’infanzia prevedono anche un tempo ridotto?
La scuola dell’Infanzia offre l’orario dalle 8,00 alle 17,00. All’interno di questa fascia oraria le famiglie decidono ogni giorno il temposcuola dei propri/e figli/e dato che si offre all’utenza la possibilità di tre uscite: alle ore 12, alle ore 14 e l’ultima tra le ore 16 e le ore 17.
Prima della pandemia Covid, si offriva anche la possibilità dell’entrata anticipata alle ore 07,45. Ad oggi, le entrate del mattino sono scaglionatein basealle esigenze organizzative delle varie famiglie e le varie uscite sono scaglionate per sezione.
Se faccio richiesta di orario completo giornaliero, posso utilizzare le uscite intermedie occasionalmente?
Ogni famiglia è libera di organizzare il tempo di frequenza del/la proprio/a figlio/a. In caso di uscite anticipate e/o ingressi ritardati, previa comunicazione alle maestre, c’è un modulo da compilare.
- Il mio bambino non ha ancora compiuto i 3 anni, posso iscriverlo alla Scuola dell’Infanzia?
Possono essere iscritti alla scuola dell’infanzia e frequentare al settembre di ogni anno scolasticoi/le bambini/e che abbiano già compiuto tre anni, compresi coloro che li compiranno entro il gennaio successivo.Possono iscriversi i /le bambini/e nati nel mese febbraioe di marzo, quest’ultimi verranno inseriti dal giorno dopo il compleanno.
Il mio bambino non ha ancora tolto il pannolino. Può frequentare la scuola dell’infanzia?
Possiamo andare incontro alle famiglie per un primo periodo di tempo collaborando insieme allo “spannolinamento”.Comunque, viene richiesto un cambio da lasciare a scuola per tutti.
- Esistono dei costi fissi per la scuola dell’infanzia?
La scuola dell’infanzia statale non prevede costi d’iscrizione o quote mensili di pagamento. Il servizio mensa, invece, ha una quota fissa stabilita in base all’Isee. È prevista una quota annuale per la copertura assicurativa.
- Come funziona il servizio mensa?
La gestione della mensa scolastica è del Comune di Genova, che appalta i servizi a ditte specializzate. L’iscrizione avviene in maniera automatica, quando viene effettuata quella alla scuola dell’infanzia, ma per consegnare l’Isee per l’inserimento nelle fasce di reddito e i pagamenti del servizio (tramite Borsellino elettronico) bisogna rivolgersi direttamente all’economato del Comune di Genova.
- Come avviene l’inserimento di un bambino alla scuola dell’Infanzia?
In genere gli inserimenti vengono concordati con le insegnanti nel mese di settembre, con modalità che vengono incontro soprattutto alle esigenze del bambino e alla sua capacità emotiva di superare il distacco dalla famiglia e di adattarsi al nuovo ambiente scolastico.
È richiesta la presenza di una figura di riferimento durante il periodo di inserimento (icirca tre giorni per un’ora, un’ora e mezza) che avviene in modo graduale, per permettere al bambino di adeguarsi ai tempi scolastici con naturalezza e serenità. I primi giorni l’orario sarà solo al mattino con uscita prima di pranzo, in seguito si prolungherà al momento del pranzo, per arrivare al completamento dell’orario pomeridiano, quando il bambino si sarà ambientato nel contesto scolastico ed avrà affrontato con tranquillità il distacco dalla famiglia.
- Quando avremo le indicazioni sulle modalità di inserimento alla Scuola dell’Infanzia?
Già nel mese di giugno si prendono contatti con le famiglie dei nuovi iscritti e si organizza una riunione (prima della pandemia Covid si organizzava una festa per accogliere i nuovi arrivati). Tale iniziativa si ripete nelle prime settimane di settembre prima dell’inizio dell’anno scolastico. Verranno quindi presentate le insegnanti di sezione, verranno date le indicazioni per i primi giorni di scuola e consegnato un elenco con il corredo scolastico necessario.
Ho letto sul Ptof e visto nei video di presentazione le attività e i laboratori che vengono offerti dalla vostra scuola. Anche mio figlio parteciperà?
DOPO EMERGENZA COVID
Sì, le attività e i laboratori che proponiamo sono rivolti a tutti, anche ai più piccoli. Naturalmente sono calibrati in base alle fasce d’età. Nel corso dei 3 anni della scuola dell’infanzia le attività proposte diventeranno sempre più specifiche per il raggiungimento delle competenze previste dai Curricoli per la scuola dell’infanzia e adeguate all’età del bambino.
- I laboratori proposti sono gratuiti?
I laboratori gestiti dalle insegnanti sono gratuiti.
In base alla programmazione annuale, le insegnanti possono decidere di proporre anche attività gestite da esperti esterni, a completamento dell’offerta formativa della scuola. Queste iniziative possono essere gratuite quando sono proposte da enti presenti sul territorio oppure a pagamento, ma solo se le famiglie aderiscono al progetto e dopo specifiche procedure per ricercare esperti esterni.
- Sono previste Uscite Didattiche o Gite? (compatibilmente con l'emergenza sanitaria)
Naturalmente sì. Le insegnanti si avvalgono di uscite didattiche e gite per arricchire l’Offerta formativa con esperienze che non potrebbero essere vissute all’interno della scuola. Ogni anno le proposte vengono diversificate in base alla Programmazione elaborata dal team docente.